Vai al contenuto
Installazioni

Installazioni

Il Giardino interiore

Il Giardino interiore

Seneca nei suoi breviari descrive l’uomo come un essere “Preso dal vortice degli affari e degli impegni in cui ciascuno consuma la propria vita sempre in ansia per ciò che accadrà e annoiato da ciò che ha”.

Una descrizione così lontana nel tempo risulta oggi ancora attuale e molto puntuale nel fotografare l’uomo contemporaneo che spesso in questo “vortice” sembra non avere il tempo da dedicare all’ascolto di se stesso.
Se infatti riusciamo per un attimo a distaccarci e provare a fare un pò di silenzio dentro di noi scopriamo con meraviglia che esiste un “luogo” intimo e profondo, di pace e ascolto.

Nella tradizione antica infatti alcuni chiamano questa dimensione dell’essere “luogo della fioritura” proprio perché è quì che “la parte migliore di noi” ha modo di crescere, prosperare e dare frutto.
La nostra interiorità può quindi essere intesa come un giardino da proteggere, nutrire e curare con dedizione.

Il Giardino interiore, 2023, corten h. 3,2 m. l. 1,5 m.
Berni store, Empoli.

Il Giardino della Mente

Il Giardino della mente

Il “Giardino della mente” è una installazione che ho realizzato nel 2018 per Tesi Group, leader nel campo del vivaismo il cui slogan è The future is green.

Le opere sono cinque e sono visibili di fianco all’autostrada A11 (Firenze-Mare); hanno un’altezza di oltre sei metri e sintetizzano un connubio armonioso tra uomo e natura.

Prendersi cura di noi stessi e imparare a selezionare ciò che ci nutre ci porta a realizzare il frutto: rendere la nostra mente un giardino rigoglioso e prospero.